Soluzione di hosting numero 1: cosa è meglio dell'hosting condiviso e quale scegliere per una piccola azienda, un imprenditore, un libero professionista...

Sebbene il titolo di questo articolo non lo dica, in breve il titolo può anche essere:

Come diventare un provider di hosting di successo: guida per l'uso ottimale dell'hosting VPS in Serbia

Nel mondo del business digitale, l'hosting web gioca un ruolo fondamentale per il successo di qualsiasi progetto online. Che tu sia un piccolo imprenditore, un web designer freelance o qualcuno che desidera avviare un proprio blog, la scelta della soluzione giusta può influire significativamente sulle prestazioni, sulla sicurezza e sui costi del tuo sito. In questo articolo esploreremo come diventare un fornitore di successo per te e i tuoi clienti utilizzando l'hosting VPS, concentrandoci sulle soluzioni più ottimali disponibili in Serbia e altrove.

Perché è fondamentale scegliere la giusta società di hosting?

Scegliere la giusta società di hosting può essere una sfida, soprattutto se si considera quanto sia saturo il mercato con opzioni così diverse. In Serbia la situazione è ulteriormente complicata dal numero limitato di fornitori nazionali in grado di offrire servizi di alta qualità a prezzi accessibili. Molti imprenditori, me compreso, trascorrono molto tempo a testare diverse opzioni per trovare la combinazione ideale tra prezzo, qualità e supporto.

Situazione attuale del mercato in Serbia

In oltre 20 anni di lavoro in questo settore, ho notato che i fornitori nazionali difficilmente riescono a competere con i concorrenti stranieri. Sebbene aziende come Eunet, Ninette, Menta, Web Hosting Serbia, Dreamweb, Oblak Host, Adria, Illimitato, E SuperHosting Sebbene fornissero servizi in una certa misura decenti, spesso mancavano della stabilità e del supporto che sono essenziali per la soddisfazione a lungo termine dell'utente.

Ciò è particolarmente importante per i siti aziendali, dove ogni minuto di indisponibilità o di problema di prestazioni è direttamente correlato alla perdita di fatturato. La situazione si complica ulteriormente quando un malware entra nel tuo sito WordPress.

O bloccheranno il tuo account o ti addebiteranno un costo per la pulizia del sito. Se non hai esperienza, avrai più siti su un unico account cPanel e solo allora farai un pasticcio perché creerai un inferno per tutti i clienti sullo stesso account. È possibile che uno dei provider menzionati nei gruppi Facebook che trattano questi argomenti venga in tuo soccorso se trasferisci tutto su di loro, dove loro puliranno tutto per te in cambio del pagamento di un hosting rivenditore con loro, che ti ripagherà immediatamente. Una strategia di vendita valida, ma che raramente porta benefici a lungo termine.

Anche se hai un account rivenditore, devi sapere che il server rivenditore è dedicato a lavorare su più account rivenditore, quindi più o meno hai a disposizione le stesse risorse di un normale hosting condiviso. Con ogni account cPanel hai dei limiti per ogni account che raramente vengono superati. In sostanza, anche se può sembrare che tu abbia 2 CPU e 2 GB di RAM per account, in realtà si tratta solo del limite di quell'account; non significa che da qualche parte ci sia un server che ti dedica solo 2 CPU e 2 GB di RAM. La situazione è che quel server probabilmente gestisce centinaia e migliaia di siti come il tuo e ti limita solo quando raggiungi il tuo limite.

L'unica situazione in cui hai le tue risorse praticamente dedicate, solo per te e i tuoi clienti, è quando prendi un VPS.

Che cosa è un VPS?

VPS (Virtual Private Server) è una tipologia di hosting che permette di avere un server virtuale con risorse proprie, completamente isolato dagli altri utenti. Ciò significa che avrai più controllo, prestazioni e sicurezza rispetto all'hosting condiviso. VPS è la soluzione ideale per siti di medie e grandi dimensioni e per coloro che necessitano di configurazioni server specifiche.

Principali vantaggi del VPS:

  1. Risorse isolate: Le risorse del server sono riservate solo a te, il che significa che le prestazioni del tuo sito non saranno influenzate da altri utenti sul server.
  2. Maggiore sicurezza: Poiché non condividi il server con altri utenti, il rischio di minacce alla sicurezza è notevolmente ridotto.
  3. Controllo completo: Hai accesso root, il che significa che puoi personalizzare il server in base alle tue esigenze specifiche.
  4. Scalabilità: Un server VPS consente di scalare facilmente le risorse man mano che il tuo sito cresce.

Ora, il prezzo di un VPS è notevolmente più alto di un hosting condiviso. Ma se hai più siti, puoi facilmente diventare il tuo fornitore con l'aiuto di due strumenti: Hostinger e Cloudstick.

Che cos'è Hostinger?

Hostinger è una delle principali società di hosting a livello mondiale, nota per fornire servizi di alta qualità a prezzi accessibili. Con oltre 29 milioni di utenti in tutto il mondo, Hostinger offre un'ampia gamma di soluzioni, tra cui hosting condiviso, VPS e cloud. La loro infrastruttura è ottimizzata per garantire elevate prestazioni, il che la rende la scelta ideale per chi cerca una soluzione affidabile ed efficiente.

Ciò che voglio sottolineare è che al momento in cui scrivo questo articolo, è possibile acquistare un VPS su Hostinger a un prezzo notevolmente inferiore a quello disponibile sul mercato serbo e persino sul famoso Hetzner, dove la maggior parte dei nostri provider acquista i server. Acquista tramite il mio link di riferimento Qui , quindi tu ed io otteniamo entrambi uno sconto del 20%.

Tutto ciò è fantastico, ma molti di coloro che non lo sanno si chiederebbero cosa fare dopo. Per far funzionare tutto al meglio ho bisogno di Cpanel, ma per configurare Cpanel devo pagare delle licenze che vanno dai 15 euro al mese in su. E poi ci sono le impostazioni che la maggior parte delle persone non conosce, ecc. Per la maggior parte delle agenzie non è semplicemente realistico occuparsene. Anch'io ho attraversato quella fase, finché non ho trovato un'ottima alternativa a Cpanel, chiamata Cloudstick. Allo stesso tempo, se non l'ho già detto, non devi pagarlo mensilmente.

Che cos'è Cloudstick?

Cloudstick è una piattaforma innovativa di gestione server che consente di configurare e gestire facilmente i server VPS. Puoi registrarti tramite lo stesso link, non so cosa ottieni tu e cosa ottengo io, ma ecco il mio link di riferimento che non devi seguire, Qui. Questa piattaforma è progettata per essere intuitiva e fornirti tutti gli strumenti necessari per gestire efficacemente i tuoi server senza dover possedere conoscenze tecniche avanzate.

Cloudstick offre inoltre la migrazione gratuita dal cPanel esistente, il che rappresenta un vantaggio significativo per coloro che desiderano aggiornare la propria soluzione. Il loro supporto è eccellente, nessuna delle nostre aziende sembra fornire quel tipo di supporto e, rispetto al supporto a pagamento di Cpanel, è più o meno la stessa cosa. Mi hanno risolto alcune migrazioni davvero complicate, con script personalizzati e simili. Il vantaggio di questa piattaforma è che ottieni Webmail nel formato Roundcube, lo stesso di Cpanel.

Ciò significa che puoi trasferire tutti i tuoi clienti esistenti senza che se ne accorgano, ma è sempre meglio avvisarli prima.

Per chi lo desidera, su Appsumo a volte è possibile ottenere un'offerta a vita, che secondo me vale la pena. Se hai un solo server, puoi quindi utilizzare da Cloudstick solo il loro pacchetto base, io non l'ho usato, l'ho preso su Appsumo il seguente collegamento.

Differenze tra condiviso, rivenditore e VPS.

Per capire meglio perché è consigliato il VPS, è importante conoscere le differenze tra i diversi tipi di hosting:

  • Hosting condiviso: Più siti condividono le stesse risorse sullo stesso server. Questa è l'opzione più economica, ma può comportare prestazioni più lente, soprattutto se i siti sul server hanno molto traffico. Questa soluzione è ideale per siti di piccole dimensioni o blog con poco traffico.
  • Rivenditore: Ti consente di vendere hosting condiviso con il tuo marchio, ma non hai il pieno controllo del server. Questa è una soluzione popolare tra i web designer o le agenzie più piccole che desiderano offrire l'hosting come servizio aggiuntivo.
  • VPS: Come già accennato, un VPS fornisce risorse isolate e un maggiore controllo, rendendolo ideale per siti con traffico elevato o requisiti specifici.

Perché VPS è la soluzione ideale per WordPress?

WordPress è la piattaforma più diffusa per la creazione di siti web, ma a causa della sua flessibilità e personalizzazione, necessita di una soluzione di hosting affidabile. VPS con Hostinger E Cloudstick garantisce prestazioni ottimali, maggiore sicurezza e semplicità di gestione, fattori chiave per un ambiente WordPress stabile e veloce.

I siti WordPress spesso richiedono risorse aggiuntive per supportare plugin, temi e database, il che significa che l'hosting condiviso spesso non è sufficiente. Un VPS ti consente di disporre di risorse sufficienti per supportare tutte le funzionalità del tuo sito WordPress, senza preoccuparti delle prestazioni.

Come configurare un server VPS con Hostinger e Cloudstick

Ora che abbiamo coperto le basi, è il momento di passare ai passaggi pratici per la configurazione di un server VPS utilizzando Hostinger E Cloudstick. Questa soluzione è ideale per chi desidera un server "potente" in grado di supportare fino a 300 siti (io ne uso circa 50) e che siano tutti isolati e più veloci rispetto all'hosting condiviso o rivenditore o a qualsiasi altra soluzione di provider nazionali.

Passaggio 1: acquistare un server VPS

Il primo passo è acquistare un server VPS tramite Hostinger. Hostinger offre una varietà di piani VPS e il mio consiglio è di scegliere un piano che soddisfi le tue esigenze in termini di CPU, RAM e spazio su disco. Con l'uso di il mio link di riferimento, puoi ottenere uno sconto aggiuntivo di 20% sui prezzi già vantaggiosi. Ho scelto appositamente il KVM8, il più potente sul loro sito.

Passaggio 2: installare il sistema operativo

Dopo aver acquistato un server VPS, è necessario installare un sistema operativo. Tutto questo puoi farlo dal pannello Hostinger (hpanel). Consiglio di scegliere Ubuntu, che è la scelta più diffusa per i server, soprattutto per la sua compatibilità con la piattaforma Cloudstick. Attualmente Cloudstick supporta Ubuntu 22, quindi è meglio installare quella versione.

Passaggio 3: configurazione di Cloudstick

Il passo successivo è configurarlo Cloudstick al tuo server VPS. Questa piattaforma ti consente di gestire facilmente il tuo server, con opzioni come l'aggiunta di domini, la gestione di database e backup, nonché il monitoraggio delle prestazioni. Dopo esserti registrato su Cloudstick, aggiungi il tuo server inserendo l'indirizzo IP, il nome del server e la password di root che hai impostato su Hostinger.

Fase 4: Migrazione del sito

Uno dei vantaggi chiave Cloudstick è una migrazione gratuita da cPanel. Se al momento utilizzi cPanel su un vecchio server, il team di Cloudstick ti aiuterà a migrare tutti i tuoi siti su un nuovo server VPS senza costi aggiuntivi. Tutto quello che devi fare è concedere loro l'accesso al tuo cPanel o WHM.

Passaggio 5: ottimizzazione dei siti WordPress

Una volta completata la migrazione dei tuoi siti, il passo successivo è ottimizzare i tuoi siti WordPress per ottenere le massime prestazioni. Consiglio di utilizzare la memorizzazione nella cache, ottimizzare le immagini e minimizzare i file CSS e JavaScript per velocizzare il caricamento delle pagine. Inoltre, aggiorna regolarmente WordPress, i plugin e i temi per garantire la sicurezza del tuo sito. Possiamo farlo per te (maggiori informazioni su quanto segue) collegamento)

Conclusione: diventa il tuo fornitore

Se vuoi avere il pieno controllo sui tuoi siti, migliorare le prestazioni e risparmiare denaro, VPS con Hostinger E Cloudstick è la soluzione giusta per te. Questa guida ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare il tuo percorso e garantire il successo a lungo termine del tuo progetto online.

La nostra offerta per te

Se desideri che effettuiamo questa configurazione per te, il prezzo del servizio è di 12.000 RSD. Questo prezzo include tre ore di lavoro da parte del nostro team, che ti aiuterà a configurare il tuo server VPS, a migrare i siti e ad ottimizzarli per ottenere le massime prestazioni. Naturalmente, hai sempre la possibilità di fare tutto da solo seguendo i nostri consigli. Contattaci per maggiori informazioni o se sei pronto a iniziare il tuo percorso nell'hosting.

FAQ: Domande frequenti

1. Un VPS è migliore di uno condiviso per WordPress?
Sì, un VPS fornisce risorse isolate, maggiore sicurezza e un controllo migliore, rendendolo ideale per i siti WordPress con traffico più elevato o requisiti specifici.

2. Quanto è difficile configurare un server VPS?
Con strumenti come Hostinger e Cloudstick, configurare un server VPS è semplice e non richiede conoscenze tecniche avanzate.

3. Posso migrare autonomamente i miei siti da cPanel a VPS?
Sì, ma se vuoi risparmiare tempo ed evitare potenziali problemi, il team di Cloudstick può eseguire la migrazione per te gratuitamente.

4. Cosa succede se non mi piace il VPS?
Hostinger offre una garanzia di rimborso di 30 giorni, così puoi provare il loro servizio senza rischi.

5. Quanti siti posso ospitare su un server VPS?
Dipende dalle risorse del tuo server VPS e dalle esigenze dei tuoi siti. In genere, un VPS con 8 CPU e 32 GB di RAM può supportare fino a 50 siti senza problemi.

Se chiedi ad AI ie Chat Gpt di darti un'opinione sui nostri fornitori, la risposta è la seguente (non rappresenta l'opinione del proprietario di questo sito):

Ecco un elenco ampliato dei provider con informazioni aggiuntive e link ai loro siti:

1. **Eunet**
[Eunet](https://www.eunet.rs) è uno dei più antichi provider Internet in Serbia, noto per la sua affidabilità e l'ampia gamma di servizi, tra cui server e soluzioni cloud. Spesso i loro prezzi sono leggermente più alti, il che li rende adatti alle aziende che necessitano di stabilità e di un elevato livello di supporto.

2. **Nove**
[Ninet](https://www.ninet.rs) offre soluzioni convenienti per piccoli e medi imprenditori, concentrandosi su prestazioni solide e un supporto tecnico rapido. Sono la scelta ideale per gli utenti che cercano affidabilità a prezzi accessibili.

3. **Menta**
[Mint](https://www.mint.rs) è nota per le sue soluzioni orientate alla sicurezza e per la sua infrastruttura stabile. Offrono una varietà di opzioni che garantiscono agli utenti flessibilità e affidabilità, ma con una capacità limitata di scalabilità in base alle esigenze.

4. **Web Hosting Serbia**
[WebHosting Serbia](https://www.webhostingsrbija.rs) è popolare tra gli utenti per l'ampia scelta di piani e il supporto in lingua locale. La loro offerta è flessibile, consente un facile adattamento alle esigenze degli utenti e include diverse opzioni per siti di diverse dimensioni.

5. **Dreamweb**
[Dreamweb](https://www.dreamweb.rs) offre soluzioni VPS e cloud di qualità con supporto tecnico personalizzato e particolare attenzione a velocità e affidabilità. I loro servizi sono particolarmente adatti ai progetti che richiedono soluzioni avanzate e un maggiore controllo sulle prestazioni.

### 6. **Host cloud**
[Oblak Host](https://www.oblakhost.rs) è specializzato in servizi cloud con particolare attenzione alla scalabilità e alla flessibilità delle risorse. Le loro soluzioni sono adattabili e pensate per gli utenti che desiderano una gestione semplice delle risorse con un supporto tecnico affidabile.

7. **Adria Host**
[Adria Host](https://www.adriahost.rs) è noto per i suoi prezzi competitivi e la semplice interfaccia utente per la gestione del sito. I loro servizi sono adatti a piccoli e medi utenti che cercano un equilibrio tra prezzo e qualità.

8. **Illimitato**
[Unlimited](https://www.unlimited.rs) offre piani con risorse illimitate, interessanti per chi desidera la massima flessibilità. Tuttavia, gli utenti devono tenere presente che questa opzione potrebbe talvolta presentare delle limitazioni in termini di prestazioni, a seconda dei requisiti del sito.

9. **Plus o Mcloud**
[Plus o Mcloud](https://www.mcloud.rs) combina le opzioni cloud con le soluzioni VPS, utilizzando unità SSD veloci per le massime prestazioni. Le loro soluzioni sono ideali per gli utenti che cercano soluzioni rapide e affidabili con funzionalità avanzate.

10. **SuperHosting**
[SuperHosting](https://www.superhosting.rs) offre un'ampia scelta di pacchetti diversi, con particolare attenzione all'assistenza clienti e alla semplice gestione delle risorse. Sebbene la qualità del supporto sia talvolta variabile, la loro offerta è ampia e riesce a soddisfare le diverse esigenze degli utenti.

Questo elenco comprende i principali fornitori del mercato serbo, con informazioni che ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze. Ognuna di queste opzioni ha i suoi vantaggi e svantaggi specifici, quindi è importante valutare attentamente tutte le opzioni prima di prendere una decisione definitiva.

BONUS – auto-migrazione di siti WordPress complicati:

Cosa succede se vuoi migrare autonomamente i tuoi siti WordPress su un nuovo server? In tal caso, consigliamo WP Vivid Pro. L'unica soluzione professionale con offerta a vita. In altre parti del nostro blog abbiamo scritto di migrazione con l'aiuto di Duplicator, tuttavia, nel frattempo abbiamo iniziato a usare WPvivid pro che ha un'offerta a vita e che svolge un lavoro migliore per noi con siti più complessi e multi-siti.

La migrazione di siti WordPress può rivelarsi un'attività impegnativa, soprattutto per chi non ha esperienza tecnica o è preoccupato di preservare dati e funzionalità durante il passaggio a un nuovo server. WP Vivid Pro è uno strumento premium che semplifica notevolmente questo processo, rendendolo sicuro, efficiente e senza stress. Ecco alcuni motivi per cui WP Vivid Pro dovrebbe essere la scelta giusta per la migrazione dei siti WordPress:

1. Migrazione semplice con un clic
WP Vivid Pro ti consente di migrare il tuo sito WordPress con un clic, senza bisogno di impostazioni complesse o conoscenze tecniche. Che tu voglia trasferire il tuo sito su un altro server, clonarlo per testarlo o eseguirne il backup, puoi farlo in modo rapido e semplice grazie a un'interfaccia intuitiva. Con WP Vivid Pro la migrazione avviene automaticamente, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori.

2. Supporto per diverse dimensioni di sito
Che tu gestisca un piccolo blog o un grande sito di e-commerce, WP Vivid Pro è in grado di gestire siti di tutte le dimensioni. Il plug-in è ottimizzato per funzionare con database e file di grandi dimensioni, garantendo che ogni file e ogni dato venga trasferito in modo accurato e completo. Questa flessibilità lo rende uno strumento ideale per tutti i tipi di utenti, dai singoli individui alle grandi agenzie.

3. Backup e ripristino dei dati
Una delle caratteristiche principali di WP Vivid Pro è la possibilità di creare backup automatici del tuo sito prima e dopo la migrazione. Ciò significa che anche se durante la migrazione si verifica un problema, è possibile contare su un backup. Il plugin consente di creare più versioni di backup, inclusi database, file e l'intero sito, il che garantisce ulteriormente la sicurezza dei dati.

4. Pianificazione di migrazioni e backup
WP Vivid Pro offre la possibilità di pianificare migrazioni e backup, il che significa che puoi programmare l'esecuzione dei processi negli orari in cui il tuo sito è meno visitato, riducendo al minimo i potenziali tempi di inattività. Questa funzionalità è particolarmente utile per i siti con traffico elevato, poiché garantisce che gli utenti non subiscano ripercussioni durante le migrazioni critiche o le operazioni di backup.

5. Integrazione con i servizi cloud
WP Vivid Pro supporta l'integrazione con i servizi cloud più diffusi, quali Google Drive, Dropbox, Amazon S3 e altri. Ciò significa che puoi archiviare automaticamente i backup nel cloud, il che aumenta ulteriormente la sicurezza dei tuoi dati. L'integrazione con i servizi cloud consente migrazioni più rapide e semplici, perché tutti i dati sono archiviati in posizioni sicure e affidabili.

6. Supporto per migrazioni multisito
Se si lavora con una rete multisito WordPress, WP Vivid Pro fornisce supporto per la migrazione dell'intera rete o di singoli sottositi al suo interno. Questa opzione è ideale per chi desidera mantenere intatti tutti i siti della rete durante la migrazione, risparmiando tempo ed evitando potenziali complicazioni.

7. Supporto tecnico prioritario
Gli utenti di WP Vivid Pro ricevono supporto tecnico prioritario da un team di esperti, il che significa che qualsiasi potenziale ostacolo o problema verrà risolto rapidamente. Questo è molto importante, soprattutto quando si verificano problemi durante la migrazione, poiché garantisce che il sito torni a funzionare rapidamente.

Conclusione

WP Vivid Pro è uno strumento estremamente utile per la migrazione dei siti WordPress, che offre un modo semplice, veloce e sicuro per trasferire contenuti senza stress. Grazie a funzionalità quali backup, pianificazione, integrazione con servizi cloud e supporto per reti multisito, WP Vivid Pro è la scelta ideale per chiunque desideri una migrazione del sito fluida e sicura. Investire in WP Vivid Pro può farti risparmiare tempo, ridurre i rischi e consentirti di concentrarti su ciò che conta davvero: far crescere e sviluppare la tua presenza online.

Saluti e buona fortuna nel tuo percorso verso l'indipendenza dai fornitori nazionali!

Sei interessato ai servizi della nostra agenzia?

Lasciaci i tuoi dati così possiamo contattarti per maggiori informazioni.

Immagine di Saša Dvizac

Saša Dvizac

Saša Dvizac è il fondatore e amministratore delegato di TURMALIN. Le sue idee, la sua visione e il suo spirito imprenditoriale hanno tracciato la direzione dello sviluppo del marchio Tourmaline negli anni successivi. Inoltre, è responsabile dello sviluppo di WordPress e del design WEB e UX del nostro sito. In qualità di project manager certificato (PwC) con la sua esperienza commerciale sia in Serbia che negli Stati Uniti, ha creato un'idea e una visione del marchio che dovrebbe consentire a un gran numero di persone di essere impiegate e formate per la riqualificazione nel settore IT lavorando su un esempio pratico. Saša ha conseguito un Master in gestione assicurativa presso la Facoltà di Scienze Tecniche di Novi Sad e prevede di specializzarsi ulteriormente nella ricerca con particolare attenzione alla digitalizzazione delle vendite e delle assicurazioni utilizzando metodi UX, marketing digitale e sviluppo di soluzioni software.
Lascia un commento:
Condividi questo articolo: